Canali Minisiti ECM

Anelli: ancora 600mila medici senza vaccino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/01/2021 15:53

"E' irrispettoso dare la precedenza agli amministrativi"

E' "irrispettosa" la scelta di vaccinare il personale amministrativo "quando ci sono ancora quasi 600.000 operatori sanitari da vaccinare". A denunciarlo davanti ai Deputati della Commissione Affari Sociali della Camera è stato Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), in relazione alla scelta di non inserire odontoiatri e medici liberi professionisti tra le categorie da vaccinare con priorità contro il Covid-19. Da inizio pandemia sono già 302 i medici morti per il Covid, ha ricordato Anelli.

pubblicità

"Se uno non percepisce l'importanza, e anche il rischio degli operatori sanitari, non trova le soluzioni - ha ammonito Anelli -. Credo che bisognerebbe fare una riflessione su questo, perché le indicazioni date dal Ministero della Salute erano di vaccinare gli operatori socio-sanitari, non gli amministrativi".   Con la scelta fatta in questa fase della campagna vaccinale, "ancora una volta - ha concluso Anelli - ci sentiamo abbandonati. Il rispetto che ci si deve viene meno quando si fanno scelte di questo genere".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"